La relazione tra creatività e felicità (di Mihaly Czikszentmihalyi)
Descrizione: Mihaly Czikszentmihalyi asks, “What makes a life worth living?” Noting that money cannot make us happy, he looks to those who find pleasure and lasting satisfaction in activities that bring about a state of “flow.”
Scadenze e creatività
Descrizione: L’agenzia ungherese Café creative realizza un video delizioso per mostrare ai propri clienti che le scadenze troppo strette sono controproducenti per la creatività.
È proprio vero. Teresa Amabile nel 2002 indaga il rapporto tra tempi stretti e creatività nelle aziende. E scopre che le scadenze incalzanti spingono i dipendenti a fare più lavoro e a farlo meglio nel caso di attività meccaniche, ma ostacolano il pensiero esplorativo, necessario per ottenere risultati creativi. Inoltre, le persone sotto pressione credono di essere più creative, ma in realtà non lo sono.
Tim Brown parla di gioco e creatività
Descrizione: Alla conferenza Serious Play del 2008, il designer Tim Brown parla della stretta relazione tra gioco e pensiero creativo, con una serie di esempi che potete sperimentare a casa (e uno che forse è meglio non provare).
Amy Tan sulla creatività
Descrizione: L’autrice Amy Tan analizza a fondo il processo creativo e cerca indizi per spiegare come si è evoluto il suo
Ken Robinson dice che la scuola uccide la creatività
Descrizione: Sir Ken Robinson espone una divertente e toccante argomentazione a favore della creazione di un sistema educativo che nutra la creatività (anziché metterla a repentaglio). -(Video in inglese con sottotitoli in Italiano)
Cosa apprendiamo prima di nascere
Descrizione: Quiz: Quando cominciamo ad apprendere? Risposta: Prima di nascere. La scrittrice Annie Murphy Paul ci parla delle ricerche che mostrano ciò che apprendiamo mentre siamo nell’utero — dalla cadenza della nostra lingua madre a quelli che diventeranno presto i nostri cibi favoriti.
Evelyn Glennie mostra come ascoltare
Descrizione: In questa brillante dimostrazione, la percussionista sorda Evelyn Glennie spiega come ascoltare la musica implichi assai più che lasciarsi colpire i timpani da onde sonore.
Elizabeth Gilbert sul genio
Descrizione: La scrittrice Elizabeth Gilbert riflette sulle cose impossibili che ci si aspetta dagli artisti e dai geni e condivide con noi l’idea radicale che il genio, piuttosto che raramente incarnarsi in una persona è una cosa che tutti noi possiamo possedere. E’ un discorso divertente, personale e sorprendentemente commovente.
Il professore (A. Albanese)
Descrizione: La situazione della scuola descritta dagli occhi e dalla voce di un grande comico.
Il Quinto canto dell’Inferno (Roberto Benigni)
Descrizione: Quanto e come questo video è consesso alla creatività? Lasciamo che ognuno di voi possa trovare la sua personale e intima risposta.